
Entra nel mondo di Giorgio Gaber
L'Archivio Giorgio Gaber è un viaggio nell’arte e nel pensiero del "Signor G.", autentico protagonista
preparati dalla Fondazione
Approfondisci
I più visti
Gli spettacoli teatrali
Cerca per file multimediale
Scopri l’Archivio Gaber: immergiti nella rassegna stampa, in tutta la discografia di Gaber, nei filmati video, nel repertorio fotografico, e tanto altro.
CERCA PER ANNO
40 anni
di carriera
Ripercorri tutte le fasi della carriera artistica di Giorgio Gaber: dai primissimi esordi nei locali di Milano al rock con Adriano Celentano, dal sodalizio artistico e surreale con l’amico Jannacci agli iconici duetti con Mina e alle canzoni con Maria Monti. Dagli anni della popolarità televisiva al teatro, con l’invenzione, insieme a Sandro Luporini, del Teatro Canzone, piena espressione del suo impegno politico e culturale.
1958-2004
0
Video
0
Audio
0
Foto
0
Rassegne stampa
La
Fondazione Gaber
Dal 2003, la Fondazione Gaber si impegna a preservare e valorizzare la memoria di Giorgio Gaber, con una particolare attenzione ai giovani che, per ragioni anagrafiche, non hanno avuto modo di conoscerlo direttamente. In oltre 20 anni di attività, la Fondazione ha raccolto materiali, testimonianze e reinterpretazioni che compongono una vera e propria sinfonia di voci dedicate al Signor G.
In questa sezione, amici, colleghi e artisti che hanno condiviso con lui momenti di vita e di palcoscenico celebrano l’uomo e l’artista attraverso una serie di video esclusivi. Inoltre, sono disponibili i materiali delle varie edizioni del Festival Gaber e di Milano per Gaber, eventi che continuano a mantenere viva e attuale la sua eredità culturale e artistica.
I più visti della Fondazione Gaber




Come nasce
il progetto
Archivio storico
L’Archivio storico Giorgio Gaber è un progetto nato per catalogare, conservare e divulgare l’opera di uno dei più grandi protagonisti della cultura italiana, frutto di un anno di lavoro intenso e appassionato in collaborazione con Archiui Promemoria e Sernicola Labs, e con il sostegno di Fondazione Cariplo e del Ministero della Cultura.
L’Archivio raccoglie materiali inediti e preziosi: testi, video, interviste e documenti che raccontano ogni fase della carriera di Gaber, dagli esordi nei locali milanesi ai successi televisivi, fino all’invenzione del Teatro Canzone, l’espressione più alta del suo impegno culturale e politico. L’obiettivo è rendere accessibile questo patrimonio al pubblico più ampio possibile, con un’attenzione particolare ai giovani. Attraverso pubblicazioni, attività didattiche, mostre, rassegne, festival, spettacoli teatrali e l’uso dei media moderni come web e social, la Fondazione Gaber conferma la vitalità del suo impegno culturale con l’Archivio Gaber: un progetto vivo, nato per custodire e far rivivere l’eredità culturale del "Signor G.", continuando a ispirare e stimolare il dialogo su musica, spettacolo e cultura.
Vai alla ricerca avanzata