Parlami d'amore Mariù
Descrizione
Il delirio ordinario del mondo è un po’ cambiato in questi anni. E non sembra un delirio esplosivo. Dentro le nostre vite appare una certa accettazione di tutto e di tutti, direi una specie di quiete emotiva, dove il sentire, i sentimenti, appaiono a tratti e per la durata di un attimo. Ecco, probabilmente si vive di attimi. Non sappiamo se la gente senta di meno. Sembrerebbe, ma non ne siamo sicuri. Chissà se c’è un modo per capire a che punto siano i nostri sentimenti? Questo spettacolo non vuole essere la risposta ma un’indagine, un’interrogazione, un’esplorazione in questa direzione. (Giorgio Gaber e Sandro Luporini)
Con "Parlami d’amore Mariù" Gaber torna, questa volta da solo, nella dimensione della prosa. Le nuove canzoni, solo sei in tutto, hanno il compito di alternare i sei lunghi racconti che sono la vera sostanza artistica dello spettacolo. Sta prendendo definitivamente corpo quel "Teatro d’Evocazione" che con il Teatro-Canzone rappresenta l’originale drammaturgia teatrale di Gaber e Luporini.
Nell'Archivio Gaber sono conservate integralmente le seguenti repliche dello spettacolo "Parlami d'amore Mariù":
- Busto Arsizio, 11-1986 (Stagione teatrale 1986/87)
- Bergamo, Teatro Gaetano Donizetti, 17-03-1987 (Stagione teatrale 1986/87)
- Trento, 04-1987 (Stagione teatrale 1986/87)