Il Teatro Canzone
Descrizione
"Teatro Canzone" è la più sintetica definizione di un certo modo di fare spettacolo a partire dagli anni Settanta. Questa volta non si tratta però di una definizione, ma di un vero e proprio titolo per sottolineare il ritorno a questo genere teatrale dopo alcuni anni esclusivamente dedicati alla prosa. Le canzoni e i monologhi appartengono quasi tutti a precedenti spettacoli, ma non vengono qui proposti per desiderio nostalgico o peggio per auto-celebrazione. Prevale viceversa l’intento di verificare anche a distanza di anni, se effettivamente, al di là di alcune necessarie riletture, i brani scelti mantengano ancora una loro attualità e validità. (Giorgio Gaber e Sandro Luporini)
Torna lo spettacolo di intervento con il fondamentale "Qualcuno era comunista". Brano storico e una delle più alte vette di scrittura e di pensiero raggiunte da Gaber e Luporini negli anni ’90.
Nell'Archivio Gaber sono conservate integralmente le seguenti repliche dello spettacolo "Il Teatro Canzone":
- Carpi, Teatro Comunale, 09-11-1991 (Stagione teatrale 1991/92)
- Reggio Emilia, Teatro Municipale Romolo Valli, 13/11/1992 (Stagione teatrale 1992/93)
- Lugano, registrazione per TSI, 1994 (Stagione teatrale 1993/94)