Dialogo tra un impegnato e un non so
Descrizione
Il Signor G prosegue il suo discorso, ma in questo spettacolo è assai più proiettato verso l’esterno. Finge un immaginario dibattito fra sé e i giovani che lo circondano. Siamo nel pieno di quel movimento partito nel 1968 e l’idea diffusa del cambiamento di vita è qui quasi del tutto condivisa. Ma si sottolinea con ironia la difficoltà di far combaciare le proprie idee con quello che siamo dentro. (Giorgio Gaber e Sandro Luporini)
Gaber comincia a diventare un punto di riferimento per quella che lui stesso ha definito "una razza"; e cioè un pubblico coeso e riconoscibile che inizia a considerarlo un importante punto di riferimento a volte anche dolorosamente critico ma comunque autorevole e degno di ascolto. Vengono qui proposti per la prima volta brani fondamentali del Teatro-Canzone: "Un’idea", vero e proprio manifesto esistenziale per gli autori, "Al bar Casablanca", "Lo shampoo" e "La libertà".