Il signor G
Descrizione
Il signor G è il primo approccio al teatro. Si tratta di un personaggio che cerca a fatica di togliersi di dosso certe inclinazioni o abitudini della sua formazione piccolo-borghese. C’è in lui il desiderio di rinnovarsi senza però la velleità di cambiare immediatamente pelle. I temi non sono ancora politici, ma c’è un impegno nel raccontare alcuni brani della sua vita quotidiana da cui emergono una grande quantità di dubbi sulla natura del proprio essere e la persistenza di certi valori tradizionali. (Giorgio Gaber e Sandro Luporini)
Il signor G segna il definitivo approdo al teatro di Giorgio Gaber questa volta solo in scena accompagnato dai musicisti peraltro nascosti alla vista del pubblico. Fortemente voluto da Paolo Grassi, direttore dello storico Piccolo Teatro di Milano, lo spettacolo si struttura come recital di canzoni, secondo la collaudata tradizione francese. La parte in prosa, per quanto già drammaturgicamente definita, ha ancora un ruolo molto marginale di semplice raccordo tra le canzoni.